Calcolo dimensioni TV: quanto misura un pollice e distanza cui guardarla

Abbiamo ricordato l’importanza di possedere un televisore durante la pandemia. Messa un po’ in secondo piano negli ultimi anni dal cellulare e le ore passate a fissare il suo schermo, improvvisamente, tutti hanno ricominciato ad apprezzarla.
Riunendo la famiglia per guardare serie su Netflix, o per far passare il tempo ai bambini mentre gli adulti si dedicavano allo Smart Working, è tornata di moda.
55 pollici calcolo altezza tv da terra
Vuoi comprare un nuovo modello, più moderno, e ti stai chiedendo a quanti cm corrisponda la misura in pollici della TV? Quale dimensione del televisore si adatta alla tua abitazione, se uno da 32 pollici vada bene o se uno da 55 pollici sia troppo grande?
Magari sei solo curioso di sapere 1 pollice a quanti cm corrispondano. In questo nostro articolo saprai come calcolare i pollici in cm e la distanza giusta cui guardarla.
Perché per la misurazione della TV si usa il pollice e non i cm
La dimensione del televisore è da sempre espressa in pollici, fin dalla sua invenzione a metà negli anni’20 da parte dello scozzese John Logie Baird e nel 1927 dall’americano Philo Farnsworth, in California, dove fu costruito il primo prototipo di TV. Tutti e due essendo anglosassoni utilizzavano il sistema imperiale britannico, espresso in pollici, piedi e iarde.
Anche oggi le televisioni vengono calcolate in modo standard in tutto il mondo in pollici, in inglese “inch”.
Una scelta che offre vantaggi dal punto di vista della produzione, non si devono creare apparecchi di dimensioni diverse per mercati diversi; ma anche di marketing, tutti capiscono di cosa si parla.
I primi televisori erano molto diversi da quelli di oggi: dimensioni piuttosto grandi, schermi in bianco e nero, immagini meno definite e, curiosità, la prima TV a colori nata negli anni ’60, costava circa diecimila dollari di oggi.
Misura pollice tv
1 pollice in cm a quanto equivale? 1 pollice corrisponde a 2,54 cm.
Ad esempio, se vuoi acquistare una TV da 24 pollici e vuoi sapere a quanti cm corrispondono devi fare la seguente operazione: 24 x 2,54= 60,96 cm.
Se invece vuoi conoscere sapere quanti pollici sono una misura espressa in cm, dividi i cm per 2,54. Quindi 60,96 : 2,54 = 24’’
Le dimensioni di un televisore corrispondono a quelle dello schermo in diagonale, dalla linea che va dall’angolo inferiore sinistro, all’angolo superiore destro. Di solito, puoi leggere le dimensioni dello schermo di un modello che potrebbe interessarti all’inizio del nome del prodotto del televisore. Ad esempio, il modello Philips TV Ambilight 43PUS8505/12 43″ 4K UHD TV LED indica che lo schermo di questa TV è di 43 pollici.
43 pollici in cm sono: 109,22 cm in diagonale, 95 cm di larghezza, 54 cm in altezza.
Quanto misura veramente uno schermo TV
Conoscere la misura di 1 pollice e poterla tradurre in cm ti permetterà non solo di conoscere le dimensioni dello schermo della TV, ma anche di trovarle la giusta sistemazione in casa e a quale distanza vederla.
Tieni a mente che quando leggi le misure in pollici delle televisioni, devi tener conto che non tengono conto né della base, né della larghezza della cornice.
Se una cornice misurasse ad esempio 6 cm, deve essere aggiunta per ottenere la reale dimensione della televisione. La cosa più facile è andare in negozio con il centimetro e misurarla tu stesso.
Quanto è un pollice tv
I modelli più acquistati sono:
- TV da 40 pollici con dimensioni: 101,6 cm in diagonale, 89 cm di larghezza, 50 cm in altezza;
- TV da 50 pollici con dimensioni: 127 cm in diagonale, 110 cm di larghezza, 62 cm in altezza;
- TV da 65 pollici con dimensioni: 165,1 cm in diagonale, 144 cm di larghezza, 81 cm in altezza.
Le misure più comuni delle televisioni in commercio nel formato 16:9 espressi da pollici a cm sono:
Pollici TV | Dimensioni TV in cm (diagonale) | Larghezza TV | Altezza TV |
24” | 60,96 cm | 53 cm | 30 cm |
28” | 71,12 cm | 62 cm | 35 cm |
32” | 81,28 cm | 71 cm | 40 cm |
40” | 101,6 cm | 89 cm | 50 cm |
43” | 109,22 cm | 95 cm | 54 cm |
48” | 121,92 cm | 106 cm | 60 cm |
49” | 124,46 cm | 108 cm | 61 cm |
50″ | 127 cm | 110 cm | 62 cm |
55” | 139,7 cm | 122 cm | 68 cm |
60” | 152,4 cm | 133 cm | 75 cm |
65” | 165,1 cm | 144 cm | 81 cm |
75” | 190,5 cm | 166 cm | 93 cm |
88” | 223,52 cm | 195 cm | 110 cm |
Giusta dimensione dello schermo TV
Quando acquisti il tuo nuovo televisore, indipendentemente dal fatto che abbia uno schermo LCD, a Plasma o LED, è importante saperlo scegliere della misura giusta per il tuo spazio, considerando la distanza tra i tuoi occhi e l’apparecchio.
Acquistare una TV da 65″ per uno spazio piccolo, causerà dei seri problemi alla vista- Schermo troppo luminoso e visione di immagini in movimento molto ravvicinate, provocano come risultato un bel mal di testa.
Il miglior modello di televisore è quello che si adatta alla tua casa, che sia una villa o un piccolo appartamento.
Per una visione corretta è fondamentale, quindi, lasciare la giusta distanza dall’apparecchio; gli occhi devono essere diretti e allineati proprio al centro dello schermo.
Risoluzione dello schermo e distanza
Per capire quale dimensione di TV sia meglio per te devi:
- considerare l’ambiente in cui verrà messa;
- la distanza migliore per vederla;
- quale risoluzione e grandezza vada bene a seconda della distanza tra apparecchio e il punto da cui la guardi;
La risoluzione nativa più comune per uno schermo TV ad alta definizione è 1920 x 1080 pixel. I televisori in HD offrono varie opzioni di risoluzione: HD Ready, full HD, Ultra HD 4K.
In passato se ti fossi seduto troppo vicino a un televisore avresti visto le linee; con i televisori HDTV a 1080p o inferiori vedi righe e colonne di pixel, i piccoli punti che compongono l’immagine. Ora con il 4K non ci sono più questi problemi.
Un 4K Ultra HD ti permette una qualità di visione molto alta anche se ti sedi vicino e da lontano apparirà comunque nitido. Visto che è la televisione del futuro ti consigliamo un 4K.